“Ritorno al Polo Nord”: approfondimenti e racconti inediti sul mistero del Dirigibile Italia

Paola Catapano e Giuseppe Biagi jr a La Spezia
Paola Catapano e Giuseppe Biagi jr a La Spezia

27 maggio 2019 – Stefania Capobianco

“Appassionato cultore della storia del Dirigibile e, ovviamente, del suo nonno, era arrivato in camper fino a Vadso (Capo Nord) per vedere da vicino l’ultimo pilone di attracco in Europa continentale, dove il Dirigibile Italia aveva sostato prima della traversata per il Grande Nord. E ora, a 77 anni, mi stava chiedendo di essere imbarcato con noi, a bordo del nostro piccolo veliero Nanuq, per le Svalbard, quelle terre selvagge che conosceva solo dai racconti del nonno”. (Paola Catapano, “Come ho conosciuto Giuseppe Biagi jr”, Ritorno al Polo Nord. La tenda Rossa 2.0)

Racconti, gelosamente custoditi e accuratamente approfonditi, che Giuseppe (Pino) Biagi jr porta finalmente alla luce in un nuovo libro scritto in collaborazione con Gerardo Unia e pubblicato da Nerosubianco di Cuneo.

Infaticabile sostenitore e collaboratore dell’impresa artica Polarquest2018, artefice della reunion tra i discendenti dell’Italia, il nipote del marconista della Tenda Rossa rievoca ora l’avventura del dirigibile in episodi e documenti inediti volti a scandagliare quel mistero attorno alla terribile tragedia che vide l’aeronave schiantarsi sul pack il 25 maggio 1928.

Ritorno al Polo Nord - La Tenda Rossa 2.0, copertina
Ritorno al Polo Nord. La Tenda Rossa 2.0, copertina

In uscita oggi 27 maggio, Ritorno al Polo Nord. La Tenda Rossa 2.0 raccoglie numerose storie sconosciute sulle esplorazioni artiche e la spedizione di Umberto Nobile, arricchendo di nuovi dettagli le figure di Adalberto Mariano e Giuseppe Biagi, rispettivamente Ufficiale di Marina e Radiotelegrafista del dirigibile Italia.

Il libro comprende parte de Il Prefetto dei ghiacci, un’integrazione riveduta dell’opera scritta e pubblicata da Gerardo Unia nel 2015, e il Diario del Dirigibile Italia, frutto dei racconti inediti del leggendario nonno Biagi.

 

 

 

“Ciao Paola, ciao Nanuq… siamo stati tutti quanti con Voi… discendenti, amiche e amici.”

Ritorno al Polo Nord - La Tenda Rossa 2.0, estratto
Ritorno al Polo Nord. La Tenda Rossa 2.0, estratto

Il libro vuole anche rendere omaggio all’impegno della spedizione Polarquest per aver tentato, per la prima volta, di ritrovare eventuali resti metallici dell’aeronave. “Dopo novant’anni alcuni dei nostri cari hanno finalmente avuto un fiore… Vi vogliamo bene tutti…” – ringrazia Pino Biagi per la commemorazione celebrata dall’equipaggio Nanuq in memoria dei dispersi del dirigibile.

Una delle più grandi esperienze esplorative della storia italiana rivive, infine, attraverso i ricordi dei suoi discendenti e la loro emozione nel ripercorrere in parte il viaggio dei loro avi durante le celebrazioni del 90° anniversario della tragedia dell’aeronave.

Book Launch "Ritorno al Polo Nord - La Tenda Rossa 2.0"

27/05/2019 ore 14.00 - 17.00

Biblioteca Cnr 'G. Marconi' Piazzale A. Moro 7 00185 Roma

Organizzato da:
Cnr Spr GeDoc
Biblioteca CNR

Referente organizzativo:
Roberto Sparapani
Cnr Spr Ge.Doc.
P.le Aldo Moro 7 00185 Roma
roberto.sparapani@cnr.it
0649933893

Modalità di accesso: ingresso libero