
A delegation from Polarquest2018 is welcomed at the Krassin Museum in St Petersburg
An Italian delegation, including Polarquest2018 members, visited St Petersburg (Russia) upon the invitation of the icebreaker Krassin Museum, within the Cultural Forum 2018.
The delegation was composed by some of the descendants of the ITALIA airship crew (Pietro Maria Vacca, representing the family of the airship captain Umberto Nobile, Giuseppe Biagi, grandson of the radio-telegraphist bearing the same name, Sergio Alessandrini, grandson of rigger Renato Alessandrini) and three institutional representatives: T. Col. Adelio Roviti (Aeronautica Militare, Italian Air Force), Prof. Antonio Ventre (Museo “Umberto Nobile” in Lauro, Nobile’s birth town) and Prof. Gianluca Casagrande (Società Geografica Italiana).
The delegates were welcomed on board historical Russian icebreaker Krassin (1919-1991), transformed today in a prestigious museum-ship anchored along the Neva river.
The ship is part of a fleet of historical ships within the Museum of the World Ocean, directed by Dr Svetlana Sivkova; the Krassin Museum, as part of the city’s local sector is directed by Dr Irina Stont. The two experts, together with other representatives of the local cultural, diplomatic and business communities from Italy and Russia, have welcomed the Italian delegation with a rich programme of public and private cultural events and meetings.
On November 17, the Italian guests have been led on a guided tour to the historical parts of the city. Giuseppe Biagi, accompanied by director Irina Stont and a military, received the honour of shooting the traditional Midday cannon from the historical Fortress of Sts. Peter and Paul. The shell was donated by Biagi to the Nobile Museum of Lauro (Italy), while another sample was given to the Krassin Museum as a memory of the visit.
In the afternoon of the same day, a press conference took place in the Krassin’s officers’ quarters, during which the Italian guests answered the questions of numerous journalists.
The programme reached its highlight in the evening, when the delegation was invited to a Gala concert at the Ermitage, directed by maestro Vince Tempera and entirely devoted to commemorate the heroic rescue operation of the survivors of the ITALIA after its crash on the pack ice, by the Krassin. Gianluca Casagrande of Polarquest2018 had the honour to address the authorities and the public on behalf of the Italian guests. During the concert, with music by Ennio Morricone, parts of the Italian-Soviet movie “The Red tent” (1969), were projected. Some of the actors were present, including Italian cinema star Claudia Cardinale, who briefly addressed the public after the projection.
Text by Gianluca Casagrande
Una delegazione di Polarquest2018 invitata al Museo del Krassin a San Pietroburgo in occasione del Cultural Forum 2018.
Fra il 15 e il 18 novembre si è tenuta a San Pietroburgo (Russia) la visita di una delegazione italiana invitata su iniziativa del Museo del Rompighiaccio Krassin nel quadro del Cultural Forum 2018. La delegazione era costituita da discendenti dell’equipaggio del dirigibile Italia (Pietro Maria Vacca, rappresentante la famiglia del comandante dell’aeronave Umberto Nobile, Giuseppe Biagi, nipote del radiotelegrafista omonimo, Sergio Alessandrini, nipote dell’attrezzista Renato Alessandrini) e da tre rappresentanti istituzionali, rispettivamente il T. Col. Adelio Roviti (Aeronautica Militare), il Prof. Antonio Ventre (Museo “Umberto Nobile” di Lauro) e il Prof. Gianluca Casagrande (Società Geografica Italiana).
I delegati sono stati accolti a bordo dello storico rompighiaccio Krassin (1919-1991), oggi prestigiosa nave-museo ormeggiata lungo il fiume Neva. Lo scafo fa parte di una flotta di navi storiche afferenti al Museo dell’Oceano (Museum of the World Ocean) diretto dalla Direttrice Generale Svetlana Sivkova; il Museo del Krassin, in quanto Settore locale di San Pietroburgo del più generale museo di Kaliningrad è specificamente diretto dalla Dott.ssa Irina Stont.
Entrambe le studiose, con altri rappresentanti istituzionali del mondo culturale, diplomatico e imprenditoriale italiano e russo, hanno accolto la delegazione italiana attraverso vari momenti pubblici e privati di incontro culturale.
Il 17 novembre gli ospiti italiani sono stati condotti in visita ad alcui siti storici della città. Giuseppe Biagi, accompagnato dalla direttrice Stont e assistito da un armiere, ha avuto l’onore di sparare il tradizionale colpo di cannone del mezzogiorno dalla storica batteria della Fortezza dei Santi Pietro e Paolo. Il bossolo della salva è stato poi donato da Biagi al Museo di Lauro, mentre un altro esemplare da cerimonia è stato donato, in ricordo della visita della delegazione italiana, al Museo del Krassin.
Nel pomeriggio dello stesso giorno si è svolta, nel salone degli ufficiali del Krassin, una conferenza stampa in cui i delegati italiani hanno incontrato personalità russe e italiane di San Pietroburgo, rispondendo alle domande di un nutrito numero di giornalisti.
In serata, la delegazione ha poi assistito a un concerto di Gala organizzato presso l’Ermitage, diretto dal maestro Vince Tempera e interamente dedicato a commemorare l’eroico salvataggio dei superstiti del dirigibile ITALIA dopo la sua caduta sul pack, salvataggio effettuato dal Krassin. Il saluto ufficiale alle autorità e al pubblico, da parte degli ospiti italiani, è stato rivolto dal Prof. Casagrande. Durante il concerto, su musiche di Ennio Morricone, sono state proiettate scene tratte dal film italo-sovietico “La Tenda Rossa” (1969), alcuni attori del quale erano presenti in sala; fra questi, la famosa attrice Claudia Cardinale, che ha pronunciato un breve discorso dopo la proiezione.