Comunicato Stampa: Nanuq, il veliero della spedizione polare Polarquest2018, arriva a LONGYEARBYEN, Svalbard

Longyearbyen, 1 agosto 2018, 18.30 (CEST). Dopo aver attraversato il mare di Groenlandia e aver esplorato la parte più a sud dell’arcipelago delle Svalbard, Nanuq è arrivata a Longyearbyen, concludendo entro i tempi stabiliti, la prima tappa della spedizione di scienza e esplorazione Polarquest2018. “Le condizioni durante la traversata sono state ottimali, secondo quanto riferito dal comandante Peter Gallinelli, eccezione fatta per alcuni momenti di nebbia intensa e mancanza di vento poco prima di arrivare in vista delle coste meridionali dell’arcipelago delle Svalbard”.  La percezione del tempo è diversa quando sei in mare. 24 ore di luce e nessun orario di riferimento, niente orari pasto per esempio, tutto scandito dai turni di lavoro, e tutto calcolato in U.T. (Universal Time)” racconta Safiria Buono, 19 anni, che ha effettuato quindici campionamenti di microplastiche, per conto dell’ISMAR-CNR. La parte più significativa del campionamento è avvenuta tra la Groenlandia e Jan Mayen, dove si incontrano due correnti oceaniche che creano un accumulo di microplastiche, chiamate anche isole di plastica.

Coordinatore tecnico Mike Struik.

A bordo anche Ombretta Pinazza, fisica al CERN per conto dell’INFN di Bologna, con il supporto dello studente di fisica Alberto Rolandi (20, EPFL di Losanna) incaricati dell’acquisizione dati del rivelatore di raggi cosmici PolarQuEEEst, costruito in collaborazione con il Centro Fermi di Roma, e installato a bordo di Nanuq. La ricercatrice è riuscita ad inviare copia dei dati ai colleghi a terra grazie al telefono satellitare Iridium. “In mezzo al mare la connessione era difficile, a volte abbiamo dovuto effettuare fino a otto tentativi prima di farlo funzionare” racconta Alberto.

Lo skipper e il suo equipaggio internazionale di scienziati e comunicatori si godranno alcuni giorni di meritato riposo a Longyearbyen, si faranno una doccia calda (un confort non previsto in barca) prima di imbarcarsi nuovamente a mezzogiorno di sabato 4 agosto.

Direzione Ny Ålesund, dove prenderanno parte alla cerimonia commemorativa per la ricorrenza dei 90 anni della spedizione polare del generale Umberto Nobile, presso la stazione di ricerca italiana “Dirigibile Italia” del CNR, che si terrà il 5 agosto. Alla cerimonia prenderanno parte anche alcuni dei discendenti dell’equipaggio che sono in procinto di partire e per Longyearbyen e Ny Ålesund per rendere omaggio ai loro avi.

In seguito, Nanuq circumnavigherà l’arcipelago delle Svalbard, per raggiungere il punto di caduta del Dirigibile ITALIA. Oltre a continuare il suo programma di ricerca, l’utilizzo del sonar 3-d sviluppato dalla compagnia norvegese NORBIT Subsea, darà a Nanuq l’opportunità di sondare per la prima volta in novanta anni i fondali dove si suppone siano affondati i resti del dirigibile nel 1928 a Nord Est di Nordauslandet.

INVITO STAMPA – Sabato 4 agosto

Sabato 4 agosto alle 11, Polarquest2018 sarà ospite del Museo dell’ Esplorazione Polare di Longyearbyen per presentare il programma di navigazione delle prossime tre settimane insieme ai membri dell’equipaggio di Nanuq, i discendenti del dirigibile Italia, il professor Gianluca Casagrande della Società Geografica Italiana, che si imbarcherà su Nanuq a Longyearbyen per portare a termine una esplorazione geografica con l’utilizzo di droni, e il Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare Adelio Roviti. L’evento sarà moderato dalla capo porgetto di  Polarquest2018 Paola Catapano. La stampa e il pubblico interessati potranno partecipare direttamente al museo o seguire la diretta su Facebook.

Per partecipare all’evento di Longyearbyen, interviste e ulteriori informazioni:

Hanno reso possibile il progetto: Elysia Capital e la piattaforma di Crowdfunding Global Giving, Loterie Romande, Fondazione Dudley Wright Ginevra.

Ricerche: Museo Storico e Centro e Ricerche Enrico Fermi, Roma, INFN, CERN Ginevra; CNR-ISMAR; CNR-Presidenza; GREAL Università Europea di Roma; Società Geografica Italiana; CRS4 Cagliari.

Partner tecnologici: NORBIT-Explore more, B&G; Survitec, Drone Capture Systems, ALLIANZ, Advanced Tracking, HAMILTON Watches, Drift + Noise Polar Services, Fly-to-Discover, EWOL, Gréments Import, Weather Dock,SPADE.

 Partner Cambusa: Marramiero Vini D’Abruzzo; BARILLA; Eli prosciutti Parma; Oleificio Andreassi Pescara; RODOLFI – Pomodoro a Parma; Caseificio Battistero Parma.

Patrocinio: Società Geografica Italiana.

Si Ringraziano:

  • Il Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano,
  • il Museo dell’esplorazione Polare di Longyearbyen e Stefano Poli,
  • i Discendenti dell’equipaggio del Dirigibile ITALIA
  • RAI Uno – La Vita In Diretta Estate

per la preziosa collaborazione.